Il laureato in Statistica e Gestione delle Informazioni è in grado di esercitare funzioni ed attività coerentemente con gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi corrispondenti ai seguenti sbocchi occupazionali e professionali:
pianificazione e gestione del territorio e delle dinamiche della popolazione
- ricerca sperimentale ed osservazionale
- proiezioni elettorali e sondaggi d’opinione
- gestione dei sistemi informativi e delle basi di dati
- consulenza statistica
- data mining
- coordinamento/collaborazione con Uffici statistici pubblici e privati
La laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni consente l’inserimento nei seguenti settori economici: Terziario avanzato, Istituti di ricerca (biologici, ambientali, clinici, epidemiologici, demo-sociali, etc.), Aziende farmaceutiche, ospedaliere e sanitarie locali, Industria, Pubblica Amministrazione.
Nello specifico, secondo la classificazione ISTAT delle attività (Ateco 2007), un laureato in Statistica e Gestione delle Informazioni può trovare lavoro nei seguenti ambiti:
- 63.11.19 (Altre elaborazioni elettroniche dei dati)
- 63.11.20 (Gestione database)
- 72.19.09 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle altre scienze naturali e dell’ingegneria)
- 72.20.00 (Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze sociali e umanistiche)
- 73.20.00 (Ricerche di mercato e sondaggi di opinione)
- 84.11.20 (Attività di pianificazione generale e servizi statistici generali)
- 99.00.00 (Organizzazioni ed organismi extraterritoriali)
Il corso di laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni prepara alla professione di statistico e tecnico statistico (classificazione ISTAT: 2.1.1.3.2 e 3.1.1.3.0).
Per meglio capire il ruolo di alcune figure professionali formate dal corso di laurea in Statistica e Gestione delle Informazioni di seguito trovi ulteriori approfondimenti:
Quanto tempo trascorre dal conseguimento del titolo al primo lavoro?
La situazione dei laureati in Statistica e Gestione delle Informazioni intervistati un anno dopo il conseguimento della laurea (%):
Coorte di laureati | Lavora | Studia | Cerca |
2008 | 21,4 | 71,4 | 7,1 |
2009 | 26,7 | 63,3 | 6,7 |
2010 | 41,4 | 55,2 | 3,4 |
2011 | 33,3 | 54,1 | 8,3 |
2014 | 52,4 | 42,9 | 4,8 |
2015 | 50,0 | 42,3 | 7,7 |
2016 | 27,8 | 72,2 | 0,0 |
2017 | 37,5 | 54,2 | 8,3 |
Fonte: Almalaurea. Non sono disponibili i dati per gli anni 2012-2013.
Quindi più di un terzo dei laureati in Statistica e Gestione delle Informazioni passa direttamente al mondo del lavoro e solo il 6% in media ad un anno dalla laurea è in cerca di lavoro.